Monete famose nei secoli: un aureo ed un “Tribute Penny” di Tiberio

Nella nostra corrente Asta 10, che verrà battuta sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, sono presenti sette aurei romani, emessi a nome di imperatori ed imperatrici nei tre secoli in cui questo prestigioso nominale ebbe corso.

Su queste affascinanti monete troviamo i ritratti di Tiberio, Claudio, Adriano, sua moglie Sabina, Faustina Madre, Marco Aurelio ed, infine, Erennia Etruscilla.

In questo articolo, che dedicheremo ad essi, ci soffermeremo sull’aureo coniato da Tiberio, lotto 72, e sul corrispondente denario, lotto 73, conosciuto anche come “Tribute Penny“.

Tiberio, Aureo

L’aureo di Tiberio, che troviamo al lotto 72, coniato nella zecca gallica di Lugdunum, l’odierna Lione in Francia, presenta al dritto un fine ritratto dell’imperatore ed al rovescio una figura femminile, seduta su di un trono, con la mano destra apoggiata ad un lungo scettro ed un ramoscello d’olivo nella sinistra.

Nomisma Aste, Asta 10, Lotto 72, Tiberio (14-37) Aureo - D/ Testa laureata a dx. "TI CAESAR DIVI AUG F AUGUSTUS". R/ La Pace seduta a dx con scettro e ramo di ulivo. "PONIF-MAXIM" AU (g 7,71)

Asta 10, Lotto 72, Tiberio (14-37) Aureo – D/ Testa laureata a dx. “TI CAESAR DIVI AUG F AUGUSTUS”. R/ La Pace seduta a dx con scettro e ramo di ulivo. “PONTIF-MAXIM” AU (g 7,71)

Questa tipologia aveva fatto la sua comparsa già in un rarissimo aureo emesso dall’imperatore Augusto, ma fu solo durante il regno di Tiberio, suo successore, che ebbe largo impiego.

I numerosissimi rinvenimenti di questo tipo monetale registrati in India ed in altri siti lungo la Via della Seta lasciano ipotizzare che quest’aureo dovette affermarsi come valuta di riferimento nel commercio internazionale di beni di lusso. Lo stesso fenomeno che, ad esempio, secoli dopo accadde anche col fiorino di Firenze e col ducato d’oro di Venezia.

Tiberio, Denario “Tribute Penny”

Oltre che per gli aurei, i medesimi tipi di dritto e rovescio furono impiegati da Tiberio anche per i denari d’argento, di cui troviamo un esemplare proposto al lotto 73.

Nomisma Aste, Asta 10, Lotto 73, Tiberio (14-37) Denario - D/ Testa laureata dell'Imperatore a dx. "TI CAESAR DIVI AUG F AUGUSTUS". R/ Livia seduta a dx. "PONTIF-MAXIM" C. 15 AG (g 3,55)

Asta 10, Lotto 73, Tiberio (14-37) Denario – D/ Testa laureata dell’Imperatore a dx. “TI CAESAR DIVI AUG F AUGUSTUS”. R/ Livia seduta a dx. “PONTIF-MAXIM” C. 15 AG (g 3,55)

Molti studiosi, specialmente di scuola anglosassone, identificano questa moneta come il “Denaro del Tributo” (in inglese Tribute Penny), narrato nell’episodio dei Vangeli del tributo a Cesare.

La divinità femminile, raffigurata al rovescio, viene largamente riconosciuta dagli studiosi come una personificazione della Pace.

La Pax ebbe un ruolo di rilievo nella rappresentazione politica di Augusto, che effettivamente ristabilì a Roma la pace dopo un lungo periodo di guerre civili.

L’Ara Pacis Augustae (“Altare della Pace Augusta”), commissionato dal Senato nel 13 a.C. per celebrare il ritorno di Augusto dalla sua campagna militare in Hispania, ne rappresenta ancora oggi una monumentale testimonianza.

Il tipo delle nostre monete, erede diretto di quello augusteo, ne è invece una tangibile, più pervasiva testimonianza, che veicolava la propaganda imperiale nelle terre dell’impero e ben oltre.

Nella personificazione femminile al rovescio va con tutta probabilità riconosciuta una celebrazione della prima imperatrice romana, Livia, moglie di Augusto e, ancor prima del matrimonio con questi, madre dello stesso Tiberio.

Questo spiegherebbe la fortuna del tipo monetale utilizzato da entrambi questi imperatori, sui quali l’augusta ebbe grande influenza.

Essa avrà quasi certamente conosciuto l’esistenza di questa moneta e, riconoscendo forse nella maestosa divinità al rovescio un’allusione alla sua persona, avrà verosimilmente pregustato in vita la deificazione attribuitale solo molti anni dopo la morte dal nipote Claudio, nel 42 d.C.

Per approfondire:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 


Questo sito è conforme alla Legge sulla Protezione dei Dati (LPD), Legge Federale Svizzera del 25 settembre 2020, e al GDPR, Regolamento UE 2016/679, relativi alla protezione dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati.