Nomisma Aste, Asta 10, Lotto 116, Etruscilla (249-253) Aureo - D/ Busto diademato a dx della moglie di Decio Traiano. "HER ETRUSCILLA AUG". R/ La Pudicizia, panneggiata e velata, seduta a sx, solleva il velo con la mano dx e tiene con la sx uno scettro trasversale, dritto

La Pudicitia di Erennia Etruscilla

Continuiamo la nostra rassegna tematica delle “Virtù delle imperatrici romane“. Lo spunto ci viene offerto oggi da un aureo e da un antoniniano di Erennia Etruscilla (249-251), rispettivamente i lotti 116 e 117 della nostra recentissima Asta 10. Chi era Erennia Etruscilla Herennia Cupressenia Etruscilla (questo il suo nome completo) apparteneva ad un’antica famiglia senatoria […]

Leggi tutto »
Nomisma Aste, Asta 10, Lotto 96, Sabina (86-136) Aureo, dritto

Le virtù “auree” delle imperatrici romane

La Concordia Nel post precedente del nostro Blog abbiamo esaminato l’aureo di Tiberio, assieme al denario dello stesso tipo, ed abbiamo visto come la personificazione allegorica al rovescio sia una celebrazione di Livia, madre dello stesso imperatore e moglie di Augusto. Un’altra moneta presente nella nostra Asta 10 ci permette di inoltrarci più direttamente nella […]

Leggi tutto »
Nomisma Aste, Asta 10, Lotto 72, Tiberio (14-37) Aureo - D/ Testa laureata a dx. "TI CAESAR DIVI AUG F AUGUSTUS". R/ La Pace seduta a dx con scettro e ramo di ulivo. "PONIF-MAXIM" AU (g 7,71), dritto

Monete famose nei secoli: un aureo ed un “Tribute Penny” di Tiberio

Nella nostra corrente Asta 10, che verrà battuta sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, sono presenti sette aurei romani, emessi a nome di imperatori ed imperatrici nei tre secoli in cui questo prestigioso nominale ebbe corso. Su queste affascinanti monete troviamo i ritratti di Tiberio, Claudio, Adriano, sua moglie Sabina, Faustina Madre, Marco Aurelio […]

Leggi tutto »
Nomisma Aste, Asta 10, Lotto 549, VENEZIA Alvise II Mocenigo (1700-1709) Osella da 4 Zecchini An. II (1701) - Pao. 352 AU (g 13,77) RRR, rovescio

Mito e prestigi di “Casada” in quattro Oselle di Venezia

Tra i 1447 lotti proposti nella nostra prossima Asta 10 sono presenti quattro oselle di Venezia, due in argento e due in oro, che, commemorando quattro avvenimenti della Serenissima, si intrecciano con la storia di una famiglia patrizia che tanta parte ebbe nelle vicende della Repubblica, i Mocenigo. L’origine del nome “osella” Come moneta, la […]

Leggi tutto »
Nomisma Aste, Asta 9 - Collezione Salmoiraghi, Lotto 330, REGNO UNITO Vittoria (1837-1901) 5 Sterline 1839 "Una and the Lion", retro

Una and the Lion, 5 Pounds 1839

| Lascia un Commento

Cari lettori del blog di Nomisma Aste, oggi vi raccontiamo un’affascinante moneta della Collezione Salmoiraghi, che verrà esitata nella nostra Asta 9. Al lotto 330 troviamo posta all’incanto quella che molti numismatici considerano tra le monete più belle del mondo, il 5 sterline 1839 “Una and the Lion“. 5 Pounds 1839 Una and the Lion […]

Leggi tutto »
Nomisma Aste, Asta 9 - Collezione Salmoiraghi, Lotto 300 dritto, REGNO UNITO Giorgio II (1727-1760) 5 Guinee 1746 Lima - SPINK 3665 AU (g 41,81) R Pulita

Le 5 ghinee 1741 e 1746 LIMA

Continuiamo la nostra rassegna di alcune importanti monete auree presenti nella nostra Asta 9 – Collezione Salmoiraghi, che verrà battuta il prossimo 23 marzo. Dopo aver analizzato i due superbi esemplari da 5 ghinee, coniati da William and Mary (lotto 291) e poi dal solo William, durante gli anni della sua vedovanza (lotto 292), passiamo […]

Leggi tutto »
Nomisma Aste, Asta 9 - Collezione Salmoiraghi, Lotto 291, REGNO UNITO Guglielmo III e Maria (1689-1694) 5 Guinee 1694 Londra - SPINK 3423 AU (g 41,59) RRR

Elephant and Castle 5 ghinee e ghinea

La Collezione Salmoiraghi, posta all’incanto nella nostra corrente Asta 9, propone numerose interessanti monete d’oro, alle quali dedicheremo diversi post del nostro blog. Nel frattempo vi invitiamo anche ad andarle a scoprire direttamente nel catalogo. Le monete d’oro di Guglielmo III d’Orange Nassau e Maria II Stuart La nostra attenzione è stata subito catturata da […]

Leggi tutto »
NAPOLI Carlo I d'Angiò (1266-1285) Saluto d'oro - MIR 18 AU (g 4,39) RR

Le zecche italiane dell’Asta di Natale

| Lascia un Commento

Tre monete d’oro per tre zecche italiane Tra i lotti numismatici offerti all’incanto nell’Asta di Natale, che si svolgerà il 13 dicembre 2024 a Villa Mosconi Bertani, troviamo tre interessanti esemplari in oro di tre zecche italiane. Il saluto d’oro di Carlo I d’Angiò per la Zecca di Napoli Partiamo dalla moneta più antica delle […]

Leggi tutto »
MANTOVA Maria Gonzaga (1637-1647) 2 Doppie o Quadrupla

La rarissima Quadrupla di Mantova

| Lascia un Commento

Una vera rarità: la Quadrupla di Maria Gonzaga Nell’Asta di Natale, che si svolgerà il prossimo 13 dicembre nella magnifica cornice di Villa Mosconi Bertani, non poteva mancare l’opportunità per tutti gli appassionati di numismatica di potersi aggiudicare una meravigliosa quadrupla o due doppie in oro. Questo incredibile esemplare, battuto a Mantova tra il 1637 […]

Leggi tutto »

Le monete d’oro della Cecoslovacchia

| Lascia un Commento

Nel corso di una visita di Praga, del suo castello e della cattedrale di San Vito, molti avranno probabilmente percorso il celeberrimo Vicolo d’Oro, che evoca subito alla mente gli alchimisti al servizio di Rodolfo II d’Asburgo. Sebbene questi “filosofi naturali” non abitarono precisamente in questa strada, ma in una vicina, e, ancor meno, i […]

Leggi tutto »
Marco Antonio e Ottaviano (34 a.C) Denaro AG (g 3,24), retro

Denari Imperatoriali

| Lascia un Commento

La fine della Repubblica e gli albori dell’Impero Romano in 5 denari Sono cinque i denari definiti imperatoriali, ovvero coniati nel periodo di passaggio tra la fine della Repubblica romana e la nascita del principato, proposti nella corrente Asta Numismatica 8, che ci consentono di osservare più da vicino alcune vicende ed i protagonisti dei […]

Leggi tutto »
Innocenzo XII (1691-1700) Piastra 1699 An. VIII - retro

Terra, acqua, aria e… inferi nelle monete papali

| Lascia un Commento

Terra, acqua, aria e fuoco sono i quattro elementi imprescindibili della nostra esistenza. Questi elementi sono da sempre una costante anche nei testi religiosi, e ovviamente, nelle monete papali.

Leggi tutto »
Asta Numismatica 8, Lotto 1649, NAPOLI Filippo II d'Asburgo (1554-1598) Ducato

Sei secoli di monete napoletane

| Lascia un Commento

La Collezione M.T., Monete e medaglie di Napoli dagli Angioini a Francesco II di Borbone, proposta nell’Asta Numismatica 8 consente di percorrere i quasi 600 anni di coniazioni della zecca partenopea. Asta Numismatica 8, Lotto 1543, NAPOLI Roberto d’Angiò (1309-1343) Gigliato Una grande opera di ricerca Il collezionista che ha formato questa raccolta si è […]

Leggi tutto »
Vittorio Emanuele III (1900-1946) 5 Centesimi 1904_retro

Una grande rarità del Re numismatico

| Lascia un Commento

Il 5 centesimi 1904 – 1° Tipo Il Regio Decreto 92 del 7 marzo 1901 stabiliva le caratteristiche della prima serie di monete del regno di Vittorio Emanuele III. Le caratteristiche fissate per il rovescio dei diversi nominali di centesimi erano le medesime già adottate per le emissioni dei due precedenti regnanti, Umberto I e […]

Leggi tutto »
CASALE Guglielmo II Paleologo Doppio ducato

Monete rinascimentali? Tanto di …berretto!

| Lascia un Commento

Il catalogo della corrente Asta 8 propone numerose e pregevolissime monete rinascimentali con ritratti dei sovrani dell’epoca alcuni dei quali con copricapi dell’epoca. Lotto 457 MILANO Francesco I Sforza (1450-1466) Ducato Un rilevante nucleo è costituito dalle emissioni sforzesche. I ritratti di Francesco Sforza, Galeazzo Maria, Gian Galeazzo Maria e Ludovico Maria, formano la completa […]

Leggi tutto »
dritto lotto 1385

Il famoso 50 lire 1864

| Lascia un Commento

Una sola data per un solo nominale, a limitatissima tiratura! Le prime emissioni monetali del Regno d’Italia hanno una storia articolata e complessa che le rende particolarmente interessanti. Dopo cinque mesi esatti dalla proclamazione dell’Unità, il Regio Decreto 123 del 17 luglio 1861 diede corso legale alla lira italiana nei territori del nuovo stato, entrando […]

Leggi tutto »
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 


Questo sito è conforme alla Legge sulla Protezione dei Dati (LPD), Legge Federale Svizzera del 25 settembre 2020, e al GDPR, Regolamento UE 2016/679, relativi alla protezione dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati.