Tag: Zecche italiane

Mito e prestigi di “Casada” in quattro Oselle di Venezia
Tra i 1447 lotti proposti nella nostra prossima Asta 10 sono presenti quattro oselle di Venezia, due in argento e due in oro, che, commemorando quattro avvenimenti della Serenissima, si intrecciano con la storia di una famiglia patrizia che tanta parte ebbe nelle vicende della Repubblica, i Mocenigo. L’origine del nome “osella” Come moneta, la […]
Leggi tutto »
Le zecche italiane dell’Asta di Natale
| Lascia un CommentoTre monete d’oro per tre zecche italiane Tra i lotti numismatici offerti all’incanto nell’Asta di Natale, che si svolgerà il 13 dicembre 2024 a Villa Mosconi Bertani, troviamo tre interessanti esemplari in oro di tre zecche italiane. Il saluto d’oro di Carlo I d’Angiò per la Zecca di Napoli Partiamo dalla moneta più antica delle […]
Leggi tutto »
La rarissima Quadrupla di Mantova
| Lascia un CommentoUna vera rarità: la Quadrupla di Maria Gonzaga Nell’Asta di Natale, che si svolgerà il prossimo 13 dicembre nella magnifica cornice di Villa Mosconi Bertani, non poteva mancare l’opportunità per tutti gli appassionati di numismatica di potersi aggiudicare una meravigliosa quadrupla o due doppie in oro. Questo incredibile esemplare, battuto a Mantova tra il 1637 […]
Leggi tutto »
Sei secoli di monete napoletane
| Lascia un CommentoLa Collezione M.T., Monete e medaglie di Napoli dagli Angioini a Francesco II di Borbone, proposta nell’Asta Numismatica 8 consente di percorrere i quasi 600 anni di coniazioni della zecca partenopea. Asta Numismatica 8, Lotto 1543, NAPOLI Roberto d’Angiò (1309-1343) Gigliato Una grande opera di ricerca Il collezionista che ha formato questa raccolta si è […]
Leggi tutto »
Monete rinascimentali? Tanto di …berretto!
| Lascia un CommentoIl catalogo della corrente Asta 8 propone numerose e pregevolissime monete rinascimentali con ritratti dei sovrani dell’epoca alcuni dei quali con copricapi dell’epoca. Lotto 457 MILANO Francesco I Sforza (1450-1466) Ducato Un rilevante nucleo è costituito dalle emissioni sforzesche. I ritratti di Francesco Sforza, Galeazzo Maria, Gian Galeazzo Maria e Ludovico Maria, formano la completa […]
Leggi tutto »